Fiera dell'Uva
Nel settembre 1929 un gruppo di soavesi allo scopo di valorizzare il prodotto dell'uva delle colline di Soave, unica fonte di lavoro e di ricchezza della plaga e unica speranza di qualche benessere per l'avvenire, organizzavano la prima “Fiera dell'Uva” alla quale intervenne S.E. l'On. Arturo Marescalchi, Sottosegretario all’Agricoltura e tutte le Autorità della Provincia.
In questa occasione Soave vide affluire una folla mai vista, diffondendo l'eco della grande manifestazione agricola oltre i confini della Provincia e della Regione.
COMITATO ORGANIZZATORE FIERA DELL’UVA 1929
- Enrico Perezzan Presidente del comitato organizzatore della fiera.
- Cav. Uff. Luigi Ruffo.
- Cav. Dott. Luigi Zannini.
- Commissario di Soave ing. Ugo Lissandrini.
- Cav Ottone Rovato della fiera di Verona prezioso ed infallibile coordinatore nella preparazione della sagra soavese
Da sinistra Ing. Ugo Lissandrini - Cav. Enrico Perezzan - Dott. Luigi Zannini
Nel 1930 il Governo Nazionale, prendendo lo spunto dall'esito insperato della prima Fiera dell'Uva di Soave, ha istituito la annuale fiera dell'uva da svolgersi nel mese di settembre in tutti i capoluoghi di Provincia e nei principali centri viticoli collo scopo di diffondere tra la popolazione il consumo dell'uva. E la pratica dei due anni 1930 - 1931 ha confermata la utilità dell'iniziativa.
A Soave però la manifestazione deve ripetersi ogni anno nel mese di settembre, non con il carattere di una solita sagra, ma con gli scopi e con le finalità di un grande mercato dell'uva che riuscirà di sicuro giovamento alla popolazione.
Non si ricorda che una manifestazione provinciale o regionale abbia conseguito un successo pieno, entusiastico, imprevedibile pari a quello che ieri coronò in Soave la Fiera dell’Uva ed il Congresso dei Viticultori.
Galleria Fotografica Fiere - Feste dell'Uva
![]() |
29 settembre 1929 Prima Fiera dell'Uva |
Galleria Fotografica Fiera dell'Uva Anteguerra | |
Galleria Fotografica Fiera dell'Uva nel dopo guerra | |